
Un disegno della tradizione romagnola con la foglia
di vite e la spiga con stampi incisi su legno di pero.
Ho usato un colore amaranto, su tela di lino.
Per la lavorazione ci sono voluti circa 2 giorni.
Ricette esperimenti soluzioni e il mio mondo
La mia prima infornata di panini dolci.
Spolverati nel giro di mezz'ora... Volete sapere la ricetta?
330 grammi di farina composta da 70% farina 00 e 30% farina manitoba
150 grammi circa di acqua
75 grammi di lievito di birra
impastare e lasciare lievitare del doppio
aggiungere 670 di farina (sempre 70% farina 00 e 30% manitoba)
150 burro, 50 grammi di strutto 100 grammi di zucchero, 15 grammi di sale.
Lavorare per 10 minuti, dividere in due la pasta, lasciar lievitare per un'ora circa. Senza lavorare la pasta, tirare i lembi dell'impasto e piegarli verso il centro, prendere la pasta da sotto e con i pollici avvolgerla in un rotolo (in grande è lo stesso movimento come avvolgere la carta di una sigaretta fatta a mano). Dividere il rotolo in 12-14 pezzi formando delle palline ben sode. Porle sulla teglia e far lievitare per altri 50-60 minuti. Infornare a 220 gradi peer 10-15 minuti fino a quando si colora la crosta superiore e sotto dovrebbe restare bianco. Si può anche pennellare con uovo o spruzzare con acqua. (Ricetta Sorelle Simili)